Sicurezza in cantiere

Informative Multilingue

CONTA fino a 10

Il progetto CONTA FINO A 10, ideato da ESEM-CPT con la collaborazione di FSC Torino e il contributo di FORMEDIL, in occasione della Giornata Mondiale della Sicurezza e della Salute sul Lavoro 2024

Approfondisci e scarica le versioni: Qui

LE GRU

Utilizzare una gru a torre in cantiere richiede una serie di attenzioni e precauzioni necessarie per evitare i rischi che ne possono derivare: dalla caduta di materiale dall’alto all’urto con altre gru o con strutture di particolare altezza.
Fondamentale è poi la manutenzione e il controllo alle diverse parti del mezzo.

Scarica la versione in AlbaneseAraboFrancese e Rumeno

LE AUTOGRU

I RISCHI Nell’utilizzo delle autogru, occorre operare con particolare attenzione al fine di prevenire una serie di rischi che possono verificarsi: il ribaltamento del mezzo, il contatto con le linee elettriche aeree, l’investimento e la caduta di materiale dall’alto. Vengono quindi offerti alcuni suggerimenti da seguire con scrupolo.

Scarica la versione in AlbaneseAraboFrancese e Rumeno

LA BETONIERA A BICCHIERE

I RISCHI Nelle operazioni di carico, utilizzo, pulizia e manutenzione di una betoniera a bicchiere è facile per il lavoratore incorrere in rischi.
Occorre quindi preoccuparsi del mantenimento della macchina in efficienza, dell’impiego dei dispositivi di protezione individuale e del corretto e stabile posizionamento della betoniera.

Scarica la versione in AlbaneseArabo, e Francese

I CANTIERI STRADALI

I RISCHI Il cantiere stradale è uno fra i luoghi di lavoro a maggior rischio: dal pericolo di investimento al rischio rumore, dal rischio chimico connesso a specifiche lavorazioni al rischio fisico connesso alla movimentazione manuale dei carichi.
Occorre quindi utilizzare tutti i dispositivi più idonei per un’efficace prevenzione.

Scarica la versione in AlbaneseAraboFrancese e Rumeno

DEMOLIZIONI

I RISCHI Le attività lavorative inerenti l’esecuzione delle demolizioni, come ben noto agli addetti ai lavori, deve essere eseguita previa accurata analisi della struttura esistente da demolire, al fine di adottare tutte le misure atte ad evitare i rischi derivanti da tale lavorazione.

Scarica la versione in AlbaneseAraboFrancese e Rumeno

L’IMBRACATURA DEI CARICHI

Come scegliere, e in funzione di quali variabili, le diverse tipologie di imbracatura disponibili e i relativi accessori per movimentare e sollevare carichi.
Quali rischi possono derivare e come possono essere evitati.
Quali sono gli accorgimenti da utilizzare per lavorare in sicurezza.

Scarica la versione in AlbaneseAraboFrancese e Rumeno

LE MACCHINE

I RISCHI Ogni macchina è dotata di un libretto di uso e manutenzione, i cui contenuti vanno seguiti con esattezza al fine di prevenirne i possibili rischi specifici connessi al suo utilizzo.
Inoltre occorre operare periodicamente i controlli e le manutenzioni richieste per garantirne la piena efficienza. 

Scarica la versione in AlbaneseAraboFrancese e Rumeno

LE PIATTAFORME

I RISCHI Tra i rischi connessi all’utilizzo delle piattaforme aeree, quelli più frequenti sono legati alla possibilità di caduta dell’operatore dall’alto, di ribaltamento del mezzo e di contatto con linee elettriche aeree.
Occorre inoltre prestare attenzione per evitare che possa verificarsi la caduta di materiale dall’alto e, comunque, impedire l’accesso all’area di lavoro.

Scarica la versione in AlbaneseAraboFrancese e Rumeno

MACCHINE TAGLIAFERRI/ PIEGAFERRI

I RISCHI Tagliare o piegare tondini sono operazioni che espongono i lavoratori in cantiere a rischi differenti: dal cesoiamento allo stritolamento. La movimentazione dei tondini, poi, può risultare particolarmente difficoltosa, e dunque richiede grande attenzione.
Efficienza delle macchine e utilizzo dei dispositivi di protezione individuale sono essenziali.

Scarica la versione in AlbaneseAraboFrancese e Rumeno

PREFABBRICATI

I RISCHI Nella costruzione con elementi prefabbricati, il legame che intercorre tra le scelte riguardanti l’opera da realizzare e quelle riguardanti la pianificazione ai fini della sicurezza è strettissimo, perchè chiama in causa anche il produttore dei manufatti.
Il prefabbricatore, infatti, dovrà fornire schemi dettagliati, facilmente comprensibili e realizzabili concretamente, che mettano in condizione di operare in sicurezza i montatori, adeguatamente provvisti e addestrati all’uso dei necessari DPI.

Scarica la versione in AlbaneseAraboFrancese e Rumeno