Con l’aumento delle temperature estive, il rischio da calore diventa una minaccia concreta per la salute di chi lavora nei cantieri. ESEM-CPT, Cassa Edile e ASLE-RLST invitano imprese e lavoratori ad adottare misure di prevenzione per tutelarsi e garantire condizioni di lavoro sicure ed efficienti anche durante le giornate più calde.
Per tutelare la salute di questi lavoratori, Regione Lombardia ha emanato un’apposita Ordinanza che regolamenta lo svolgimento di lavori nei cantieri edili all’aperto e nelle cave, con esposizione prolungata al sole, nella fascia oraria compresa tra le ore 12:30 e le ore 16:00. Il divieto sarà in vigore dal 2 luglio 2025 al 15 settembre 2025, ma solo nei giorni in cui la mappa del rischio pubblicata sul sito worklimate.it indicherà, alle ore 12:00, un livello di rischio “ALTO” per la categoria “lavoratori esposti al sole” con “attività fisica intensa”.
Sarà inoltre possibile verificare, attraverso lo stesso sito, il livello di rischio specifico per ciascun Comune.
Esperanto Avatar Multilingue è un progetto ideato da ESEM-CPT per migliorare la comunicazione in materia di sicurezza nei cantieri, con un’attenzione particolare ai lavoratori di origine straniera.
L’iniziativa prevede la creazione di un avatar digitale multilingue, capace di comunicare in dieci lingue (incluso l’italiano), per trasmettere in modo chiaro, coerente e continuativo le principali indicazioni sulle misure preventive e protettive legate al rischio da calore e all’esposizione alle radiazioni solari nei luoghi di lavoro.
Pensato come uno strumento semplice, accessibile e facilmente ripetibile – un vero e proprio “metronomo della prevenzione” – l’avatar propone brevi video informativi multilingue, da diffondere regolarmente nei cantieri.
L’obiettivo è duplice: promuovere l’integrazione linguistica e culturale dei lavoratori e contribuire alla diffusione puntuale e capillare della cultura della sicurezza.
Interventi dei relatori