Chi costruisce le strade su cui camminiamo ogni giorno? Noi abbiamo pensato a loro: a chi si alza all’alba, indossa il giubbotto rifrangente e affronta cantieri, traffico, caldo e rumore.
Lavorare su strada non è come lavorare in un cantiere edile: ci sono regole, rischi e complessità diverse. Servono competenze specifiche, strumenti adeguati e una formazione mirata.
Per questo è nata StradAcademy.
Un progetto concreto, nato anche grazie alla collaborazione con Ronzoni Srl e Wirtgen Group, per offrire una formazione pratica, sul campo, con docenti esperti e mezzi reali.
Abbiamo creato un luogo dove si impara a riconoscere i pericoli prima che accadano. Dove si insegna a proteggersi, a reagire, a scegliere la sicurezza. Dove si lavora per una sola cosa: tornare a casa. Perché le strade le costruiscono loro, ma le percorriamo tutti. Ogni volta che accendi il motore, ogni volta che rientri, c’è qualcuno che ha reso possibile quel tragitto.
Qualcuno che ha lavorato perché tu potessi arrivare. Noi siamo al loro fianco.
Il progetto “CANTIERI STRADALI CONTA FINO A 10”, ideato da ESEM-CPT e Città metropolitana di Milano, in collaborazione con ATS Milano Città metropolitana, è un pratico promemoria tascabile che raccoglie le principali regole da ricordare per chi, ogni giorno, lavora nei cantieri stradali.
L’opuscolo è disponibile in italiano e in sei lingue straniere: arabo, francese, inglese, rumeno, albanese e spagnolo, per garantire la massima accessibilità e comprensione a tutti i lavoratori.
Scarica l’opuscolo multilingue:
Il progetto “Esperanto Avatar Multilingue”, ideato da ESEM-CPT, nasce con l’obiettivo di migliorare la comunicazione in materia di sicurezza nei cantieri stradali, con particolare attenzione ai lavoratori di origine straniera.
L’iniziativa prevede la realizzazione di un avatar digitale multilingue, in grado di comunicare in dieci lingue (compreso l’italiano), per trasmettere in modo chiaro, coerente e continuativo le principali informazioni relative alle attività di asfaltatura e alle 10 regole fondamentali da seguire in cantiere.
Pensato come uno strumento semplice, accessibile e ripetibile – una sorta di “metronomo della prevenzione” – l’avatar propone brevi video informativi in più lingue, da ripetere regolarmente nei luoghi di lavoro.
Il suo scopo è favorire l’integrazione linguistica e culturale dei lavoratori e contribuire alla diffusione capillare e puntuale della cultura della sicurezza.