Il progetto Esperanto Avatar Multilingue nasce da un’idea di ESEM-CPT con l’obiettivo di migliorare la comunicazione in materia di sicurezza nei cantieri, in particolare verso i lavoratori stranieri. Nella sua fase sperimentale, il progetto prevede la realizzazione di un avatar digitale in grado di comunicare in dieci lingue (incluso l’italiano), per veicolare in modo chiaro e costante informazioni su rischi trasversali, uso corretto dei DPI e le regole fondamentali da seguire in cantiere.
Pensato come uno strumento semplice, accessibile e ripetibile – una sorta di “metronomo” della prevenzione – l’avatar fornisce brevi informative video multilingue, ripetute regolarmente nei luoghi di lavoro. Il suo scopo è favorire l’integrazione linguistica e culturale dei lavoratori, contribuendo alla diffusione puntuale e capillare della cultura della sicurezza.
Il progetto è cofinanziato da INAIL – Direzione Regionale Lombardia e ATS Milano Città Metropolitana, che hanno creduto fortemente nel valore innovativo dell’iniziativa e nei suoi obiettivi di inclusione e prevenzione.
ESEM-CPT garantisce ad imprese e lavoratori iscritti alla Cassa Edile di Milano, Lodi, Monza e Brianza una vasta gamma di corsi di formazione e aggiornamento presso le sedi di Milano, Lodi, Monza, Magenta e Pioltello. Tutti i corsi di formazione sono erogati in ottemperanza dei requisiti richiesti dalle normative vigenti. Durante la formazione vengono fornite ai partecipanti dispense/materiale didattico specifici, a supporto dell’attività formativa.
approfondisci
Oltre alla costante attività di consulenza e assistenza telefonica e in presenza, L’Ente grazie al proprio servizio tecnico, effettua visite con scopo consulenziale, finalizzate a supportare le imprese nell’individuazione di soluzioni tecniche e organizzative dirette a garantire e migliorare la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.
approfondisci
L’area personale che ESEM-CPT dedica ad ogni impresa al fine di:
© 2023 ESEM – CPT | All Right Reserved | via Newton 3, 20148 Milano – P.IVA 09009650152 – C.F. 97046040156 REA 1931259